GEFOLAT SPRAY è un integratore alimentare a base di estratti vegetali e lattoferrina realizzato con la tecnica della micronutrizione sequenziale
GEFOLAT SPRAY: la sua formulazione è il risultato di una particolare tecnica di “micronutrizione sequenziale“. Le sostanze sono presenti nell’ordine di grandezza del microgrammo (quindi prontamente utilizzabili dalle cellule) e sono associate secondo un ordine sequenziale specifico (brevetto depositato), che è in grado di ripristinare una specifica funzione cellulare.
GEFOLAT SPRAY grazie alla sua formulazione permette una risposta dell’organismo immediata con elevata disponibilità di lattoferrina.
Gli estratti vegetali presenti in GEFOLAT SPRAY rivestono molteplici funzioni:
- Oenothera biennis: Integrità e funzionalità delle membrane cellulari. Trofismo e funzionalità della pelle. Contrasto dei disturbi del ciclo mestruale. Funzionalità articolare;
- Porphyra umbilicalis: Antiossidante. Azione di sostegno e ricostituente;
- Thymus vulgaris: Fluidità delle secrezioni bronchiali. Funzione digestiva. Regolare motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas. Antiossidante. Benessere di naso e gola;
- Rosmarinus officinalis: Funzione digestiva. Funzione epatica. Regolare motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas. Antiossidante. Regolare funzionalità dell’apparato cardiovascolare.

La lattoferrina è una proteina appartenente al gruppo delle glicoproteine; sebbene sia un costituente del latte di mucca e umano, è presente in tutto il corpo e si trova in tutte le secrezioni che inumidiscono le mucose (saliva, lacrime, secrezioni bronchiali e nasali, bile, fluidi pancreatici) ed è un fattore essenziale della risposta immunitaria, svolge il compito di trasportare il ferro nel sangue ed ha azione antimicrobica. Fu scoperta da Sorensen e Sorensen nel latte vaccino nel 1939, più abbondante nel colostro rispetto al latte di transizione e di mantenimento, la lattoferrina è inoltre tipica dei granulociti neutrofili, cellule immunitarie con funzioni di difesa da infezioni batteriche e fungine (Candida albicans).
Le proprietà antimicrobiche della lattoferrina sono principalmente dovute alla capacità di legare il ferro, mezzo essenziale per riprodursi e crescere: in presenza di lattoferrina, il ferro viene sottratto al metabolismo di quelle specie batteriche – come l’Escherichia coli, Salmonella, Stafilococco aureo.. – che dipendono da esso per riprodursi, crescere e aderire alla mucosa intestinale (effetto batteriostatico) ha inoltre un’azione antibatterica diretta (battericida), grazie alla capacità di ledere gli strati più esterni della membrana cellulare (LPS) di alcune specie batteriche GRAM negative. L’effetto a ntivirale della lattoferrina è in relazione alla sua capacità di legarsi ai glicosaminoglicani della membrana plasmatica, prevenendo l’ingresso del virus, bloccando la replicazione e l’infezione sul nascere; tale meccanismo è apparso efficace contro l’Herpes Simplex, i citomegalovirus, e l’HIV.
La lattoferrina stimola anche la crescita della «buona» flora intestinale ed ha una attività antiossidante diretta, partecipando al controllo dei danni cellulari associati all’invecchiamento Inoltre, diversi ruoli fisiologici sono stati attribuiti alla lattoferrina, vale a dire regolazione dell’omeostasi del ferro, della difesa dell’ospite contro infezioni e infiammazioni, regolazione della crescita cellulare e la differenziazione e la protezione contro lo sviluppo del cancro e delle metastasi.

La lattoferrina è una proteina con molteplici attività biologiche e per questo rientra in diverse aree terapeutiche:
In Ematologia:
- L’anemia sideropenica è in assoluto la più frequente e diffusa malattia ematologica; è caratterizzata da carenza di Ferro, un elemento essenziale per la vita. In condizioni normali nel nostro corpo sono presenti circa 4-5 g di Ferro e la quantità che perdiamo viene reintegrata con gli alimenti ma. Nel caso si vada incontro ad una momentanea carenza, questa viene compensata dalla mobilitazione del Fe in riserva: la lattoferrina lega il ferro e regola l’omeostasi cellulare e sistemica del ferro, ripristinando la quantità fisiologica di ferro nel sangue e prevenendo anche un eventuale sovraccarico dannoso di questo elemento nei tessuti.
In Ginecologia:
- Durante la gravidanza circa il 40% delle donne va incontro ad anemia gravidica: la quantità di sangue nel corpo materno aumenta per sostenere la crescita del nascituro, di conseguenza aumentano anche le necessità di ferro;
- La vulvovaginite è una infiammazione della vulva e vagina contraddistinta per lo più da bruciore. prurito, perdite. gonfiore di grandi e piccole labbra. La lattoferrina è in grado di lisare la membrana batterica, inibendone la crescita, con azione battericida e antiinfiammatoria;
- La candidosi è un’infezione da funghi del genere Candida, la cui replicazione dipende dal Ferro. La lattoferrina sottrae ferro all’ambiente circostante;
- La cistite è una infiammazione della vescica in genere associata ad una infezione batterica. La lattoferrina inibisce la formazione di biofilm patogeni;
- La vulvodinia è una condizione patologica che può interessare la vulva caratterizzata da dolore, bruciore e fastidio. La lattoferrina è indicata come coadiuvante nel trattamento della vulvodinia, poiché ha un potente effetto inibente le infezioni, ha attività batteriostatica, battericida. antivirale, antifungina, anti-infiammatoria, inibisce l’adesione e l’internalizzazione batterica e la formazione di biofilm.
In Endocrinologia e Dietologia:
- La lattoferrina gioca un ruolo importante nella regolazione del metabolismo lipidico; essa infatti inibisce la lipogenesi (sintesi di lipidi) nel fegato con riduzione del peso e miglioramento dell’infiammazione che accompagna la steatosi epatica.
In Gastroenterologia:
- La lattoferrina blocca la crescita batterica in quanto sottrae il ferro di cui i batteri necessitano per riprodursi e crescere, ed impedisce la proliferazione e formazione di biofilm patogeni in quanto attacca e lisa la membrana batterica;
- Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria intestinale nella quale l’infiammazione cronica coinvolge tipicamente la parte inferiore dell’intestino tenue, l’intestino crasso o entrambi, ma può interessare qualsiasi parte del tratto digerente. La lattoferrina riduce l’infiammazione e la sopravvivenza intracellulare dei patogeni batterici;
- La diverticolite è una patologia dell’apparato digerente, caratterizzata dall’infiammazione di uno o più diverticoli (estroflessione della mucosa). La lattoferrina incrementa la difesa batterica a discapito dei batteri patogeni.
In Flebologia:
- I depositi di ferro nell’insufficienza venosa cronica causano iperpigmentazione accompagnata da svariati sintomi come pesantezza delle gambe, formicolii, prurito, bruciori,dolori e crampi notturni, vene varicose, In questo quadro la lattoferrina risulta importante per la sua azione chelante il ferro;
- Il linfedema è un edema dovuto ad una cattiva circolazione della linfa che si accumula nei tessuti formando un edema ad elevato contenuto proteico (albumina). La lattoferrina ha un ruolo importante in quanto nel fluido interstiziale si trovano depositi di ferro: gli ioni ferro attivano un processo di perossidazione che porta ad una graduale infiammazione di tutto il tessuto.
In Virologia:
- La lattoferrina ha anche un effetto antivirale legato alla sua capacità di legarsi ai glicosaminoglicani della membrana plasmatica, prevenendo l’ingresso del virus e bloccando la replicazione e l’infezione sul nascere.
In Dermatologia ed Estetica:
- La lattoferrina è utile anche nelle iperpigmentazioni cutanee a seguito di stravaso ematico conseguente a traumi, interventi di chirurgia estetica o assunzione di farmaci; l’iperpigmentazione è legata ai depositi di ferro e in tale situazione risulta efficace l’azione della lattoferrina chelante il La iperpigmentazione cutanea è provocata anche dai raggi UV. Alimentazione, inquinamento. La lattoferrina inibisce l’attività di degradazione del collagene da parte delle metalloproteasi, stimola la proliferazione di fibroblasti e cheratinociti e aumenta la sintesi dei componenti della matrice extracellulare (come il collagene e l’acido ialuronico). Essendo inoltre un potente antiossidante previene l’invecchiamento cutaneo inibendo la formazione dei radicali liberi;
- La pannicolopatia edemato fibrosclerortica o cellulite è una alterazione degenerativa del tessuto adiposo,nel quale sono presenti depositi di Questo,insieme ad altri fattori, porta alla formazione delle tipiche irregolarità cutanee come la pelle a buccia d’arancia. La lattoferrina inibisce la lipogenesi (sintesi di lipidi);
- Esistono prove scientifiche che dimostrano una correlazione tra insufficienti quantità di ferro e perdita di capelli; in particolare la ferritina bassa può provocare un’alterazione del ciclo follicolare. La Lattoferrina è in grado di ottimizzare la carenza di Ferro e riduce anche la quantità dell’ormone epcidina responsabile della variazione nel normale e corretto trasporto del Ferro attraverso le cellule.
Tabella Nutrizionale
VALORI NUTRIZIONALI | Dose max (6 spruzzi) |
---|---|
Lattoferrina | 150 mg (150 % VNR*) |
FORMATO
Spray da 30 ml.
INGREDIENTI
Acqua, Lattoferrina, Vitamina A (retinolo), Vitamina E (tocoferolo), Vitamina C (acido ascorbico), Vitamina B1 (tiamina), Vitamina B12 (cobalamina), Vitamina B2 (riboflavina), Vitamina B8 (biotina), Maitake ( Grifola frondosa (Dicks.) Gray – parti aeree), Olio di enotera ( Oenothera biennis L. – seme), Nori (Porphyra umbilicalis Kützing – tutte le parti), Timo ( Thymus vulgaris L. – foglie), Rosmarino ( Rosmarinus officinalis L. – foglie), Santoreggia annua ( Satureja hortensis L. – foglie), rame, Zinco (lattato), Ferro (lattato).
Conservanti: Potassio sorbato, Sodio benzoato.
Acidificante: Acido citrico.
Aroma: arancio.
MODO D’USO
Si consiglia di assumere massimo 6 spruzzi al giorno.
AVVERTENZE
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di un regime alimentare vario ed equilibrato e ad uno stile di vita sano. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non eccedere la dose raccomandata per l’assunzione giornaliera.
Conservare in luogo fresco ed asciutto.
Per approfondimenti sul Gefolat spray, sugli studi scientifici che hanno portato alla sua formulazione, sulla bibliografica scientifica e sulle proprietà dei suoi componenti principali, selezionare il bottone che segue:
FAQ
Se non hai trovato la risposta a tutte le tue domande, clicca sul bottone che segue e ponile direttamente ai nostri esperti nutrizionisti.
Riceverai le risposte che cerchi entro brevissimo tempo!
FAI UNA DOMANDA AI NOSTRI ESPERTI!
GE.FO. nutrition Srl

Via Conocchiella 8 - 80078
Monterusciello - Pozzuoli (NA)

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.